I file Excel (fogli di calcolo) qui presentati (165 file), sono strumenti, report standard e funzioni sviluppate dall'utente (UDF), inclusi in ogni applicazione.
Dovremmo notare che tutti i file sono presi dal prezioso sito Web (www.piping-tools.net) e poiché l'obiettivo è fornire file gratuiti / open source per ingegneri di tubazioni, abbiamo trasferito i file alle nostre risorse del server in modo da poter contribuire alla migliore diffusione possibile di queste risorse uniche, informative e utili.

Scarica tutti i file in un unico pacchetto
Se pensi di aver bisogno di tutti i file presentati qui, puoi scaricarli tutti in un file zip.
Scarica i file separatamente
Forza di resistenza idrodinamica dell'aria
Derivazione delle equazioni parametriche per una sfera sparata in aria ferma, tenendo conto della forza di resistenza idrodinamica. Sistema di equazioni alle differenze finite. Applicazione per colpire un punto desiderato nel piano xy. Applicazione a un paracadute.
Proprietà di asciugatura all'aria e saturazione d'acqua
Proprietà dell'acqua e dell'aria in funzione della temperatura.
Calcolo del volume dei serbatoi d'aria
Calcolo di un serbatoio d'aria e mostra diversi riferimenti relativi a questo tema. Esempio di applicazione e derivazione dell'equazione per determinare il volume del ricevitore.
Temperatura, pressione e densità atmosferica in funzione dell'altezza sul livello del mare
Calcolo della temperatura, della pressione e della densità atmosferica in funzione dell'altezza sopra il livello del mare, secondo 1976 US Standard Atmosphere. Include anche un metodo approssimato che può essere applicato per un intervallo di altezze 0 km.slm < H < 6 km.slm con un errore inferiore allo 0.1%. Inoltre, viene presentata un'equazione per calcolare il vapore acqueo. pressione in funzione della temperatura. Riferimenti inclusi.
Determinazione granulometrica media d50 da analisi gravimetrica Apertura della maglia
Per una data analisi granulometrica (dimensione della maglia rispetto alla percentuale trattenuta) viene creata una tabella di "Dimensione della maglia rispetto alla dimensione delle particelle (apertura della maglia)". La curva tracciata consente di trovare la dimensione delle particelle corrispondente a una percentuale trattenuta del 50%: questa è la dimensione media delle particelle o il valore d50. Valutazione delle proprietà di un campione filtrato. Composizione gravimetrica di un flusso risultante dall'unione di due flussi.
Bernoulli e retta piezometrica
Definizioni di base e grafico.
Linea aria soffiante
Foglio di calcolo per una linea aerea. Viene calcolata la caduta di pressione in ciascun raccordo e tubo ei valori in una nuova riga vengono calcolati in base alla pressione risultante della riga precedente.
Canali 1 Funzioni di canale Riassunto e applicazioni Costante Coefficiente di Manning Confronto con Hcanales Detrazioni
Curriculum, detrazioni, applicazioni per canali circolari, semicircolari e rettangolari. Confronto con Canali, per canali Circolari e Rettangolari. Coefficiente di Manning costante e variabile
Canali 2 Flusso pulpare in canali Circolari, Semicircolari e Rettangolari, con coefficiente di Manning costante
Flusso pulpare per canali circolari, semicircolari e rettangolari, per coefficiente di Manning'a costante. Casi normali e critici.
Canali 3 Flusso pulpare in canali Circolari, Semicircolari e Rettangolari, con coefficiente di Manning variabile
Flusso pulpare per canali circolari, semicircolari e rettangolari, per coefficiente di Manning variabile
Canali 4 Canale circolare Uscita array, coefficiente di Manning costante
Flusso pulpare per canali circolari, per coefficiente di Manning variabile. Uscita matrice.
Combustione Temperatura di fiamma adiabatica Jeff Munic
Temperatura di fiamma della combustione di una miscela di gas. Da un esempio Jeff Munic.
Combustione Temperatura di fiamma adiabatica Esempio di Keenan e Kaye
Temperatura di fiamma della combustione dell'ottano. Da un esempio di Gas Tables, Keenen e Kaye.
Combustione Reazioni chimiche
Quattro esempi di analisi della combustione. Equazioni per la combustione stechiometrica e la combustione con aria in eccesso. Temperatura del punto di rugiada.
Combustione Entalpie dei gas di combustione
Entalpia dei gas da Keenan e Kayes Gas Tables
Combustione Legge di Hess ed entalpia di formazione
Poteri calorifici inferiori, Poteri calorifici superiori, entalpia di formazione, differenza tra HHV e LHV Metano, propano, idrogeno solforato.
Inserimento della composizione della massa di combustione
Quattro esempi di analisi di combustione con dati di input nella composizione della massa. Carbone, Petrolio, Legno.
Analisi Orsat della combustione
Cinque esempi di analisi Orsat Metano, idrocarburi sconosciuti, gas di coke.
Ingresso composizione Volume Combustione
Quattro esempi di analisi della combustione con dati di input nella composizione del volume. Gas naturale, etano, ottano.
Combustione Composizione dell'aria umida e massa molecolare
et composizione dell'aria per l'aria con una data umidità. Soluzione Excel VB e utilizzo della ricerca obiettivo.
Potenza del compressore e temperatura di mandata dell'aria
Calcola la potenza del compressore di un processo isentropico e reale. Inoltre, viene calcolata la temperatura di uscita di un processo isentropico e di un processo reale.
Concentrazione di azoto in un forno in funzione del numero di variazioni di volume
Un forno lavora in ambiente di azoto. È necessario conoscere il numero di variazioni di volume per ottenere la concentrazione di azoto desiderata nel forno.
Coefficienti di contrazione, velocità e scarica di una fessura rettangolare a spigoli vivi
Coefficienti di scarica, contrazione e velocità per fessure rettangolari a spigolo vivo. Coefficiente di perdita di carico singolare. Portate.
Torre di raffreddamento Applicazione Treybal
Questo file è un'applicazione della teoria Merkel per le torri di raffreddamento. Sono state apportate alcune correzioni, rivista la nomenclatura e aggiunta della letteratura. Sono comunque necessarie alcune spiegazioni.
Esempio di torre di raffreddamento Kari Alane Aalto University
Un'applicazione di base della torre di raffreddamento. La portata d'aria richiesta viene determinata sulla base di una serie di dati iniziali. Questo esempio corrisponde a una pubblicazione di Kari Alane dell'università di Aalto.
Torre di raffreddamento Teoria Merkel Treybal
Questo file presenta un riassunto della teoria della Merkel per la torre di raffreddamento, tratto da Robert Treybal, Operaciones de transferencia de masa.
Dimensionamento impianti aria compressa Atlas Copco
Questo file utilizza un riferimento Atlas Copco per il dimensionamento di un impianto di aria compressa. Include compressore, postrefrigeratore, ricevitore, essiccatore e caduta di pressione.
Asciugatrice con getti d'aria ad urto
Progettazione di un essiccatoio a nastro con getti ad urto d'aria. Aria pressurizzata in un ventilatore, riscaldata in uno scambiatore di calore e investita da un film d'acqua in una striscia d'acciaio in movimento. Basato sulla carta del Prof. Martin Holger.
Ciclo di espansione
Questo file deriva l'equazione del ciclo di espansione e presenta un esempio di calcolo. Referenze Spirax-Sarco e Victaulic.
Valori nominali di temperatura e pressione delle flange per i materiali del Gruppo 11
Valori massimi di temperatura e pressione delle flange conformi alle dimensioni ASME B16.5 Flange per tubi e raccordi flangiati - e specifiche dei materiali ASTM A-105.
Oscillazione del flusso tra due serbatoi, risolta per differenze finite
Due serbatoi, inizialmente con livelli d'acqua diversi, sono uniti da un tubo e da una valvola chiusa. Al tempo zero, la valvola è completamente aperta e i livelli dell'acqua iniziano a oscillare. A causa dell'attrito del tubo, l'ampiezza dell'oscillazione diminuirà nel tempo fino a quando entrambi i serbatoi raggiungeranno finalmente lo stesso livello. Il sistema delle tre equazioni differenziali ordinarie è risolto con differenze finite.
Attrito e perdite di carico singole Acqua e fanghi
Questo file presenta una routine per il calcolo delle perdite di carico dovute ad attriti e singolarità. Sono incluse diverse funzioni per il calcolo di raccordi e valvole.
Funzioni Elenco dei moduli e delle funzioni per Excel VBA
Elenco delle funzioni di Excel disponibili ed esempi di applicazioni.
Proprietà del gas secco all'aria e saturo d'acqua
Funzioni visual basic per aria secca a pressione ambiente e acqua satura.
Gas Aria atmosferica ad un'altezza sopra il livello del mare Carmichael
Proprietà dell'aria atmosferica ad una data altezza sopra il livello del mare (Carmichael).
Il gas entalpia Kennan e Kaye
Entalpia dei gas per i calcoli di combustione (Kennan e Kaye).
Proprietà del gas aria
Funzioni visual basic per le proprietà dell'aria.
Proprietà del gas ottano
Proprietà dell'ottano per i calcoli di combustione.
Proprietà di saturazione del gas propano butano
Propano saturo e proprietà del butano.
Proprietà dei gas-funzioni VBA
Funzioni di Visual Basic per le proprietà dei gas.
Tabelle del gas
Tabella con i dati di base del gas.
Gas Viscosità dei gas secondo Sutherland
La formula di Sutherland. Viscosità dinamica di un gas ideale in funzione della temperatura. Valido per temperature 0 < T < 555 K, con errore dovuto a pressione inferiore al 10%, inferiore a 3,45 MPa
Gas Composizione dell'aria umida
Aria umida per una data umidità assoluta dell'aria. Composizione dell'aria umida e massa molecolare.
Adduzione gravitazionale Colpo d'ariete
Questo file mostra un metodo approssimativo utilizzato in un vecchio progetto (solo di interesse storico).
Scarico gravitazionale di liquami Tre opzioni di diametro (spagnolo)
Scarico per gravità del liquame con l'opzione di tre dimensioni di tubo, tenendo conto di tre portate.
Scarico gravitazionale dell'acqua Profilo del suolo vs Elevazione piezometrica
Scarico gravitazionale attraverso un tubo, per un dato profilo del suolo.
Trasmissione del calore Convezione nei tubi Conducibilità termica degli isolanti Funzioni VB
Coefficienti di convezione per l'esterno e l'interno di un tubo. Coefficienti esterni naturali, forzati e combinati e coefficienti interni forzati per acqua e vapore come fluido. Conducibilità degli isolanti.
Trasferimento di calore Raffreddamento di un tubo riempito d'acqua
Questa applicazione calcola il tempo di raffreddamento dell'acqua in un tubo in acciaio al carbonio. La teoria necessaria è dedotta. Vengono presentati esempi di calcolo di tubi con e senza isolamento. È incluso un confronto con i risultati presentati nella Guida alla progettazione dell'isolamento meccanico (NMIC).
Progettazione scambiatori di calore Efficacia e numero di unità di trasferimento NTU
Progettazione di scambiatori di calore con il metodo NTU. Esempi di er Mills 8.7 e 8.8.
Trasferimento di calore Flusso di olio in una condotta sottomarina Esempio Cengel 8.3
Perdita di calore da un tubo sottomarino. Condensatore di vapore. Flusso singolo. Efficacia di uno scambiatore di calore. Metodo NTU.
Trasferimento di calore Perdita di calore da un tubo dell'olio interrato Esempio di mulini 3.3
Perdita di calore da un tubo interrato isolato e uno non isolato. Viene utilizzato il metodo della forma della forma.
Trasferimento di calore Perdita di calore da un tubo in un luogo interno
Perdita di calore da un tubo interno isolato. Il calore viene disperso dalla superficie esterna del tubo per convezione verso l'ambiente e per scambio di irraggiamento con le superfici circostanti.
Trasferimento di calore Perdita di calore da un tubo all'aperto
Perdita di calore da un tubo esterno isolato. Il calore viene disperso dalla superficie esterna del tubo per convezione nell'ambiente e per scambio di radiazioni con una notte a cielo sereno.
Trasferimento di calore Perdita di calore da un tubo d'acciaio coibentato Esempio di mulini 2.1
Perdita di calore da un tubo interno isolato. Il calore viene disperso dalla superficie esterna del tubo per convezione verso l'ambiente. Esempio di mulini 2.1.
Trasferimento di calore Convezione interna del tubo per acqua e aria
Fattore di convezione per il flusso interno di acqua e aria in un tubo.
Trasferimento di calore Tubi Fattori U Alette anulari
Trasferimento di calore attraverso tubi. Fattore U riferito alla superficie interna del tubo e alla superficie esterna del tubo. Fattore U dei tubi alettati. Efficienza delle pinne. Esempi.
Trasmissione del calore Conduzione in regime stazionario Equazioni alle differenze finite bidimensionali
Trasferimento di calore con il metodo delle differenze finite, per sistemi in regime stazionario, utilizzando i metodi implicito ed esplicito. Equazione del calore e metodi di bilancio energetico. Esempi e derivazione di equazioni da Incropera. Soluzioni con il metodo dell'inversione di matrici e l'iterazione di Gauss-Seidel.
Trasferimento di calore Conduzione transitoria Solido semi-infinito con e senza convezione Soluzione analitica Tubo dell'acqua sotterraneo
Conduzione transitoria in un solido semiinfinito. Caso di superficie mantenuta a temperatura costante e caso in cui la superficie è esposta ad un ambiente con temperatura Tamb e convezione h. Tre esempi. Applicazione ad un tubo interrato.
Trasferimento di calore Conduzione transitoria Lastra con convezione Soluzione utilizzando un grafico Ricottura di una piastra di acciaio
Quando le lamiere di acciaio vengono assottigliate mediante laminazione, è necessario un riscaldamento periodico. Una lamiera piana di acciaio al carbonio di spessore “2*L”, inizialmente ad una temperatura “tini”, deve essere riscaldata ad una temperatura minima “tend” in un forno mantenuto a “tfurn” Una soluzione a un termine è implementata con funzioni VBA per sostituire l'uso delle carte di Heisler. Esempio di Mills 3.9
Trasferimento di calore Conduzione transitoria Lastra con convezione Soluzione analitica Approssimazione a un termine
Parete piana con le sue superfici esposte a temperatura ambiente Tamb. e una convezione h. Tempo necessario per raggiungere una temperatura in una data posizione.
Trasmissione del calore Conduzione transitoria Lastra con convezione Soluzione alle differenze finite Metodo esplicito Esempio di lastra in resina
Lastra di resina indurita sotto una serie di getti d'aria.
Trasferimento di calore Conduzione transitoria Lastra con convezione Soluzione grafica e analitica Ricottura di una piastra di acciaio
Ricottura di una lamiera di acciaio in un forno. Soluzione analitica e anche utilizzando un grafico.
Trasferimento di calore Conduzione transitoria Lastra con convezione infinita Soluzione alle differenze finite Metodo esplicito Risolto in Visual Basic
Solaio con temperatura iniziale e temperature superficiali definite nel codice VB. Distribuzione della temperatura della soletta risolta in VB. Caso di temperature superficiali costanti risolto analiticamente nel foglio di calcolo.
Trasferimento di calore Equazioni di conduzione del calore transitorio
Soluzioni analitiche transitorie. Soluzioni che utilizzano la grafica. Metodo esplicito alle differenze finite per la conduzione unidimensionale.
Trasferimento di calore Condensatore di vapore a singolo flusso Esempio di mulini 1.8
Prestazioni di un condensatore di vapore a fascio tubiero. Esempio Mills, 1.8. xls e pdf. Equazioni, esempio di condivisione di diapositive.
Trasferimento di calore Temperatura di una superficie irraggiata Esempio di mulini 6.10
Temperatura di un'ala di aeroplano irradiata, con irraggiamento solare “Is”, temperatura dell'aria “to” e emittanza del cielo nota.
Trasmissione del calore Conducibilità termica di isolanti e refrattari
Tipi di isolanti cellulari, fibrosi e granulari. Isolamenti refrattari.
Fattore U di trasmissione del calore per resistenze in serie e in parallelo I
Coefficienti globali di scambio termico “U” per diverse disposizioni dei tubi. Fattori U riferiti alla superficie interna ed esterna del tubo. Radiazioni notturne del cielo.
Trasferimento di calore Tubo sottomarino per scarico effluenti
Tubo sottomarino per lo scarico degli effluenti. Temperatura di scarico dell'effluente in mare e portata termica dalla tubazione in mare. Coefficienti di convezione esterna ed interna.
Gas ideale Applicazione della legge dei gas ideali all'aria
Applicazione della legge dei gas ideali per la determinazione della densità dell'aria e dell'azoto.
Gas ideale Portata massica di fluidi comprimibili
Applicazione della legge dei gas ideali per la determinazione delle portate massiche non strozzate e strozzate.
Processo di strozzamento isenthalpico
Processo di strozzamento della valvola. Esempi applicativi per valvole vapore. Le funzioni Steamdat sono applicate e sono incluse.
Altezza di aspirazione limite e Immersione minima
Questo file presenta routine di calcolo per l'altezza limite di aspirazione e l'immersione minima di una pompa dell'acqua.
Trasferimento di massa Umidificazione dell'aria che scorre su un contenitore tknGuyen esempio
Flusso molare di vapore acqueo tra l'acqua di un recipiente e l'aria che lo attraversa.
Matematica Calcolo della temperatura del punto di bolla utilizzando Newton Raphson Jeff Munic
Applicazione del metodo Newton Raphson per ottenere la soluzione della temperatura di una pinta di bolle.
Metodo matematico Newton Raphson applicato al problema della palla fluttuante
Utilizzo del metodo di Newton-Raphson per risolvere un'equazione di terzo grado. Applicazione per risolvere il caso di una sfera metallica sottile immersa in acqua.
Matematica Metodo dei minimi quadrati Regressioni lineari, parabole dal secondo al sesto grado e curva esponenziale
Regressione con il metodo dei minimi quadrati, per una retta e parabole di secondo, terzo, quarto, quinto e sesto grado.
Matematica Le equazioni quadratiche e cubiche si risolvono con le funzioni VBA
Soluzione di equazioni di secondo e terzo grado mediante funzioni VBA. Soluzioni reali e complesse. Collegamenti per soluzioni online di equazioni quadriche e quintiche.
Matematica Soluzione di un'equazione implicita utilizzando il metodo della funzione zero
Una routine che può essere utilizzata per risolvere equazioni implicite.
Matematica Retta che passa per i punti A e B, in un Log-Log , in un Log-Nat e in un Nat-Nat plot
Retta che passa per i punti A e B in un grafico Log-Log, in un grafico Log-Nat e in un grafico Nat-Nat.
Matematica Sistema di equazioni lineari risolte con il metodo dell'inversione matriciale, in Excel e in VBA
Soluzione di un sistema di equazioni lineari con il metodo dell'inversione di matrici, in Excel e in Visual Basic.
Matematica Sistema di equazioni non lineari risolte con il metodo Newton-Raphson, in Excel e VBA
Soluzione di un sistema di equazioni non lineari con il metodo di Newton-Raphson, in Excel e in Visual Basic.
Applicazione di Math Runge-Kutta a una concentrazione di carri armati Jeff Munic
Una soluzione salina di acqua viene aggiunta ad una data portata in un serbatoio con acqua pura. Il volume nel serbatoio viene mantenuto a un volume costante con uno scarico di troppopieno. Richiesto è il cambiamento di concentrazione nel tempo.
Applicazione di Math Runge-Kutta ad un serbatoio a concentrazione variabile Jeff Munic
Un serbatoio con una soluzione di liquido caustico è inizialmente ad una data concentrazione e volume. Si verifica uno sconvolgimento e la portata di alimentazione e la concentrazione in ingresso diminuiscono. Richiesto è la concentrazione del serbatoio. Rif. Jeff Munic.
Mc Elvain Cave Durand Bingham fluidi HR valore
Questo file presenta le funzioni per il calcolo di due fattori di correzione dello slurry applicati alla velocità di deposizione: – fattore di correzione Mc Elvain e Cave e fattore di correzione Durand. (Queste due funzioni sono una digitalizzazione delle curve e quindi non viene utilizzata alcuna equazione). – Viene inoltre presentata una funzione per Weir – Fattore HR per la stima del salto e dell'efficienza dei fanghi, basata sui valori per l'acqua (Nota. Weir, in successive pubblicazioni, propone un metodo di determinazione del “valore HR” che richiede anche la diametro della girante come dati di input.
Distanza minima tra tubi con flange
Dimensioni dei fianchi secondo ASME B16.5-2003. Distanza minima tra flange e tubi: 30 mm. Valido per tubi senza isolamento. Distanze da verificare se potrebbero verificarsi movimenti laterali o dilatazioni e anche se sono presenti orifice plate o altri elementi. Verificare che non vi sia un'occorrenza di due flange faccia a faccia. Tubi secondo ASME B36.10M-1996.
Diagramma di Mollier
Un diagramma Pressione-Entalpia, tipo mollier, costruito mediante funzioni Steamdat.
Diagramma lunatico Equazioni di Hagen Poiseuille, Colebrook e Churchill Dati di Nikuradse
Per 0 < Re < 2300 Regione laminare. Equazione di Hagen – Poiseuille. Per 2300 =< Re =< 4000 Regione critica. Equazione di Churchill. Per 4000 < Re Transizione e regioni turbolente. Equazione di Colebrook. Non esiste una teoria che descriva la regione critica. L'equazione di Churchill descrive relativamente bene questa regione, per tubi lisci con Rrel <= 0,01, fornendo valori conservativi, se confrontati con i dati sperimentali di Nikuradse. Sebbene l'equazione di Churchill descriva anche le regioni di transizione e turbolente secondo Colebrook, quest'ultima equazione è utilizzata in queste regioni perché il suo uso è spesso richiesto in alcuni criteri di progettazione
Portata da normale a reale e portata FAD
Questo file presenta le routine per trasformare le portate Normali in Reali e viceversa, Standard in portate reali e inversamente e le portate FAD in portate reali o Normali.
Piastre per orifizi
Questo file presenta routine per calcolare le piastre degli orifizi con applicazioni per aria e acqua. Inoltre, vengono presentate le equazioni di Cameron per l'acqua.
Equazione di Colebrook-White di Pipes risolta con il metodo di Newton-Raphson
L'equazione di Colebrook-Wite per la determinazione del fattore di attrito di Darcy-Weisbach viene calcolata utilizzando il metodo di Newton-Raphson. La funzione VBA viene utilizzata come confronto.
Dimensioni del tubo e fattore di attrito
Funzioni di Visual Basic per le dimensioni dei tubi per acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, HDPE PE100, HDPE PE80, polietilene rinforzato con fibre, fattore di attrito del tubo per l'equazione di Darcy-Weisbach e coefficiente di Manning.
Dimensioni tubo CS SS HDPE100 HDPE80
Funzioni di Visual Basic per le dimensioni dei tubi per acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, HDPE PE100, HDPE PE80, fattore di attrito del tubo per l'equazione di Darcy-Weisbach e coefficiente di Manning.
Tubazioni Equazioni di portata e perdita di carico
Manning, Hazen Williams, Darcy-Weisbach, fattori di attrito, Colebrook.
Tubi Luce massima tra i supporti dei tubi per una data sollecitazione di trazione massima
Determinazione della lunghezza tra i supporti dei tubi con il metodo della “Massima tensione di tensione dovuta a flessione e pressione interna”. Questo file è stato corretto in base ai commenti di Derek Marshall
Analisi della rete di condotte utilizzando le unità SI del metodo Hardy Cross
Una rete idrica con tre anelli viene risolta utilizzando il metodo Hardy Cross. La soluzione viene trovata con 12 passaggi di iterazione.
Analisi della rete di condotte utilizzando il metodo Hardy Cross Unità imperiali
Una rete idrica con tre anelli viene risolta utilizzando il metodo Hardy Cross. La soluzione viene trovata con 12 passaggi di iterazione.
Analisi della rete di condotte con il metodo di Newton Raphson
Una rete idrica con un anello viene risolta utilizzando il metodo Newton Raphson. La soluzione viene trovata con un passo di iterazione.
Tubi Valori nominali di pressione e temperatura per flange in acciaio al carbonio dei gruppi di materiali 11 e 12
Flange in acciaio al carbonio – Valori nominali di pressione e temperatura – Gruppi 1.1 e 1.2 Valori massimi di temperatura e pressione delle flange conformi alle dimensioni ASME B16.5 e alle specifiche dei materiali ASTM A-105
Tubi Equazioni e dati relativi alla pressione e allo spessore della parete per un tubo diritto ASME B311 e B313
Spessore e pressione della parete del tubo per tubi in acciaio al carbonio. Equazioni e dati. Confronto di entrambi gli standard.
Tubi Calcolo dello spessore della parete secondo ASME B313
Spessore della parete del tubo per tubi in acciaio al carbonio secondo ASME B31.3.
Tubi Pendenza necessaria per un tubo per evitare l'accumulo di fluido
Pendenza di un tubo per evitare l'accumulo di fluido nel caso in cui il tubo debba essere svuotato. Per evitare l'accumulo di fluido, un supporto deve essere installato ad un'altezza inferiore rispetto all'altro, ad una differenza Dh [mm]. La tangente nel punto di flesso (P) della trave deve diventare orizzontale affinché nessun fluido possa rimanere immagazzinato.
Trasporto pneumatico in fase diluita Esempio di Rodi
Martin Rhodes, Introduzione alla tecnologia delle particelle. Esempio 8.1. Calcolo del progetto per il trasporto pneumatico diluito. Il foglio di calcolo utilizza alcune funzioni VBA.
Pressione Pressione massima consentita, ASME B313 Tubi A53, A106, API 5L (dn-Sch) a una data temperatura
Valori nominali massimi di pressione e temperatura consentiti per le tubazioni delle raffinerie di petrolio e i sistemi di tubazioni degli impianti chimici secondo ANSI/ASME B31.3 (2008) Tubazioni di processo, materiali di grado B: A53, A106, API 5L, tubi con estremità piane. Sollecitazioni ammissibili da ASME B31.3, 2008, pagina 146) Pressione massima calcolata secondo Ec. 3a Valori massimi di temperatura e pressione delle flange conformi alle dimensioni ASME B16.5 e alla specifica dei materiali ASTM A-105
Pressione Perdita di carico in un tubo del vapore Esempio tabulato
Perdita di carico di una portata di vapore “m ton/h” in un tubo in acciaio al carbonio con diametro nominale “dn”, schedula “Sch” e rugosità assoluta “Rabs”. La tubazione si trova ad un'altezza sul livello del mare “H masl” La pressione di ingresso del vapore è “pin_g bar (g)”. Le lunghezze dei tubi e i raccordi sono mostrati nella tabella di calcolo.
Pressione Perdita di carico in un tubo del vapore Esempio di Tyler
Perdita di carico di una portata di vapore “m ton/h” in un tubo in acciaio al carbonio con diametro nominale “dn”, schedula “Sch” e rugosità assoluta “Rabs”. Tyler Esempio con valvola di riduzione della pressione.
Classificazione di pressione per tubi in PVC
Classificazione di pressione per PVC industriale, programmi 40, 80 e 120.
Propano Butano Proprietà di saturazione
Proprietà di saturazione di propano e butano, gas e liquidi.
Grafico psicrometrico
Diagrammi psicrometrici: temperatura a bulbo secco e umido, umidità assoluta, umidità relativa, entalpia, per altezze sopra il livello del mare di 0 mslm e 5300 mslm
Grafico psicrometrico con processo mostrato nel diagramma
Grafici psicrometrici: temperatura a bulbo secco e umido, umidità assoluta, umidità relativa, entalpia, per altezze sopra il livello del mare di 0 mslm e 5300 mslm Funzioni psittometriche per i seguenti gruppi di input variabili di input: 1. tdb, f, H 2. tdw, twb, H 3. tdb, x, H 4. entalpia, x, H 5. tdb, entalpia, H
Funzioni psicrometriche Deduzioni
Funzioni psicrometriche: temperatura a bulbo secco e umido, umidità assoluta, umidità relativa, entalpia, temperatura del punto di rugiada, volume specifico e densità, per altezze sopra il livello del mare fino a 5300 mslm
Funzioni psicrometriche Resume
Funzioni psicrometriche, solo un riassunto: temperatura di bulbo secco e umido, umidità assoluta, umidità relativa, entalpia, temperatura del punto di rugiada, volume specifico e densità, per altezze sopra il livello del mare fino a 5300 mslm
Psicrometria Unità di trattamento dell'aria a recupero di calore (Ahu) Di Ömer Faruk D
Questo foglio di calcolo calcola il flusso d'aria e la capacità della batteria per le unità di trattamento dell'aria. I dati utilizzati corrispondono a una località in Turchia. Nell'esempio sono stati utilizzati i dati per la città di Bursa. Puoi modificare i dati in base alla tua città, nella pagina Dati. Di Omer Faruk D., Makine Mühendisi, ingegnere meccanico
Pompa Acqua demineralizzata (spagnolo)
Calcolo di tipo standard per l'acqua.
Pompa Tempo di trattenimento di un sistema di impulso pompa
La routine calcola l'intervallo di tempo “t”, dalla diseccitazione della pompa, fino all'arresto del sistema. Si considera l'inerzia della pompa, del motore e del fluido e l'attrito tra fluido e tubo. Si assume un tubo ascendente con pendenza costante. Il fattore di attrito è considerato costante e con il valore della condizione di stato stazionario.
Pompa Selezione Schiuma Warman
Un calcolo della pompa della schiuma secondo un riferimento di Warman.
Pompa Fanghi Eterogenei Tipo A Warman
Un calcolo della pompa della schiuma per liquami eterogenei, secondo Warman. Per calcolare la caduta di pressione di un “liquame di tipo A Weir”, il sistema deve essere calcolato come se il fluido fosse acqua. Il file presenta un consueto data sheet di input un calcolo della perdita di carico dell'acqua ed infine il calcolo della differenza di pressione che in alcuni casi va sommata alla pressione calcolata.
Pompa Olio lubrificante (spagnolo)
Calcolo di tipo standard per il circuito dell'olio lubrificante.
Pompa Sommersione minima Altezza di aspirazione limite Bocca di aspirazione
Stima della sommersione minima per evitare trascinamento di vapore/formazione di vortici/cavitazione. Altezza minima di aspirazione della pompa.
Pump Reactives(Spagnolo)
Calcolo di tipo standard.
Schiuma di liquami a pompa (tre opzioni di diametro)
Selezione della pompa per liquami con schiuma, secondo Weir.
Pompa Slurry lime Loop (spagnolo)
Calcolo di tipo standard.
Pompa Selezione del liquame Tipico Warman
Esempio di Warman Slurry Pumping Handbook Australasian
Pompa TDH , NPSH, Potenza pompa
Sistema di pompaggio tra due serbatoi d'acqua. I risultati sono calcolati in un foglio di calcolo e per mezzo di "funzioni Excel definite dall'utente"
Pompa Circuito idraulico Primario Abbattimento polveri di molatura
Calcolo di tipo standard per una rete idrica.
Ricezione dei dati di una matrice di output VBA in un foglio di calcolo
Ricezione di dati di output della matrice da una funzione VB in un foglio Excel come matrice verticale.
Relazioni tra Cv Kv e C
Determinazione del fattore “K” Darcy-Weisbach in funzione del valore “Cv” delle valvole.
Trappola di sabbia
Determinazione delle dimensioni di base del separatore di sabbia mediante una funzione VBA
Velocità di sedimentazione di particelle sferiche
Velocità di sedimentazione delle particelle sferiche in funzione del diametro delle particelle, della densità dei solidi, della densità del liquido e della viscosità assoluta del liquido (VBA)
Slurry Calcoli di base Esempi da 1 a 13 Equazioni e cifre Fluidi Bingham
13 esempi dal capitolo 11 di Slurry Systems Handbook.
Calcoli della caduta di pressione di Slurry Bingham
4 esempi dal capitolo 5 di Slurry Systems Handbook.
Slurry McElvain Cave-Fluidi Durand-Bingham-Valore HR
4 esempi dal capitolo 5 di Slurry Systems Handbook.
Slurry Proprietà equazioni e funzioni
Relazioni tra concentrazioni, densità e pesi specifici dello slurry.
Pompe per liquami Legge di potenza, flusso eterogeneo di Bingham
Potenza di pompaggio di un fluido a legge di potenza. Pressione della pompa di un pozzo di fluido Bingham. Perdita di carico di un fluido eterogeneo.
Velocità di sedimentazione del liquame secondo JRI
JRI consiglia tre tipi di equazioni per calcolare le velocità di deposizione limite, in base alla dimensione media delle particelle e al diametro del tubo.
Livello di pressione sonora
Calcolo dell'SPL, basato sui dati del test per banda d'ottava.
Coefficiente di resistenza aerodinamica delle particelle sferiche
Coefficiente di resistenza aerodinamica delle particelle sferiche in funzione del numero di Reynolds delle particelle.
Applicazioni Steam che utilizzano Steamdat 97
Funzione Steamdat utilizzata per il calcolo di uno stadio turbina a vapore e valvola riduttrice di pressione “PRV” con desurriscaldamento.
Applicazioni Steam che utilizzano le funzioni di Magnus Holmgren
Funzioni vapore e acqua utilizzate per il calcolo di uno stadio turbina a vapore e valvola riduttrice di pressione “PRV” con desurriscaldamento. I dati utilizzati dalle funzioni sono inclusi nel codice.
Desurriscaldatore di vapore Spirax Sarco
Applicazione DeSuperRiscaldatore. Un esempio da Spirax Sarco.
Vapore Proprietà del vapore Magnus Holmgren 20 funzioni aggiuntive
Funzioni VBA per le proprietà del vapore e dell'acqua. I dati di funzione sono inclusi nel codice. Le funzioni aggiunte sono approssimazioni, non da M. Holmgren.
Vapore Essiccatore a vapore Portata richiesta in un essiccatore per polpam
Determinazione del fabbisogno di vapore per un essiccatore di liquami alimentato a vapore. Sono definiti i tubi del vapore e della condensa.
Funzioni di Steam Steamdat
Processo di limitazione del vapore per vapore e acqua Selezione flash tank Tyler
Processi di strozzamento del vapore. Vapore surriscaldato, vapore umido e vapore saturo. Selezione di un flash tank. Da Tyler.
Coefficienti di Stress Young Modulus e di dilatazione termica degli acciai
Proprietà dell'acciaio in funzione della temperatura.
Scarico del serbatoio
Scarico del serbatoio tramite tubo e valvola. Tempo per raggiungere un determinato livello dell'acqua
Serbatoio di stoccaggio dell'acido solforico API 650-1998 (spagnolo)
Relazione di calcolo per un serbatoio di acido solforico.
Sfiato serbatoio secondo API 2000
Determinazione del diametro di sfiato del serbatoio, secondo API 2000
Valvole Perdita di carico nelle valvole con gas come fluido Flusso normale e strozzato (SI)
Portata e caduta di pressione attraverso le valvole con flusso normale e strozzato.
Coefficienti di perdita di carico di valvole e raccordi
Funzioni per valvole: Sfera, Farfalla, Coltello, Globo, Pinza, Membrana, Tappo, Ritegno.xls Raccordi: Y_filtro, allargamenti e riduzioni.
Viscosità degli oli in funzione della temperatura
La viscosità degli oli può essere mostrata come linee rette in un diagramma Log-Nat Questo concetto è applicato al caso dell'olio Rimula 15W-40, dove è nota una coppia di punti “viscosità – temperatura”.
Rapporto di viscosità dei fanghi
Rapporto di viscosità del liquame secondo Einstein, Thomas e Wellman.
Esempio serbatoio ammortizzatore colpo d'ariete Hydropack
Selezione di un serbatoio_martello_d'ariete secondo Hydropack.
Colpo d'ariete Adduzione gravitazionale
Calcolo del colpo d'ariete per una linea gravitazionale.
Colpo d'ariete Metodo delle caratteristiche Esempio risolto utilizzando Visual Basic e Differenze Finite
Un'applicazione per un caso semplice costituito da un serbatoio, un tubo orizzontale e una valvola. Il problema del colpo d'ariete è risolto da differenze finite e anche utilizzando Visual Basic. Un esempio di applicazione viene risolto con dati di input da un esempio di Streeter. I risultati della soluzione per differenze finite e VB sono in accordo con i risultati dell'esempio di Streeter.
Colpo d'ariete Colpo d'acqua e impasto liquido
Esempi di colpi d'ariete: Tyler. Colpo d'ariete in un tubo in acciaio al carbonio Pehmco: Colpo d'ariete in un tubo in HDPE Tsingua University: Martello in sospensione in un tubo in HDPE PE80.