Un tubo capillare di refrigerazione è un tubo piccolo e stretto che viene utilizzato nei sistemi di refrigerazione per controllare il flusso del refrigerante. È tipicamente realizzato in rame o altro metallo altamente conduttivo e viene utilizzato in combinazione con un compressore, un evaporatore e un condensatore per trasferire il calore da un luogo all'altro.

Il tubo capillare è posto tra l'evaporatore e il compressore nel sistema di refrigerazione e funge da dispositivo di misurazione per controllare il flusso di refrigerante. Lo fa utilizzando il principio della strozzatura, che comporta la limitazione del flusso di un fluido attraverso un'apertura stretta per ridurne la pressione. Questa riduzione di pressione provoca l'ebollizione del refrigerante, che assorbe il calore dall'ambiente circostante.
Le dimensioni e la lunghezza del tubo capillare sono fattori importanti per determinarne l'efficienza e l'efficacia. Se il tubo è troppo grande, non sarà in grado di controllare correttamente il flusso del refrigerante, con conseguente funzionamento inefficiente. D'altra parte, se il tubo è troppo piccolo, potrebbe ostruirsi o restringersi, causando il malfunzionamento del sistema di refrigerazione.
Il tubo capillare di refrigerazione svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento di un sistema di refrigerazione ed è importante selezionare la giusta dimensione e il tipo di tubo per garantire prestazioni ottimali.

Tipi di tubi capillari
Esistono diversi tipi di tubi capillari utilizzati nei sistemi di refrigerazione, tra cui:
- Tubi capillari dritti: Questi tubi hanno un diametro costante e vengono utilizzati in impianti di refrigerazione semplici dove il flusso di refrigerante è costante.
- Tubi capillari espandibili: Questi tubi hanno un diametro variabile e vengono utilizzati in impianti dove è necessario variare il flusso di refrigerante.
- Tubi capillari a spirale: Questi tubi sono avvolti a forma di spirale e sono utilizzati in impianti dove lo spazio è limitato.
- Tubi capillari multiporta: Questi tubi hanno più aperture o porte lungo la loro lunghezza e sono utilizzati in sistemi con più evaporatori o compressori.
- Tubi capillari a basso profilo: Questi tubi sono molto sottili e hanno un profilo basso, che li rende adatti per l'uso in sistemi dove lo spazio è limitato.
- Tubi capillari isolati: Questi tubi hanno uno strato aggiuntivo di isolamento intorno all'esterno per aiutare a mantenere la temperatura del refrigerante mentre scorre attraverso il tubo.
Il tipo di tubo capillare utilizzato in un sistema di refrigerazione dipenderà dalle esigenze e dai requisiti specifici del sistema.
Dimensionamento del tubo capillare
Ci sono diversi fattori che dovrebbero essere considerati quando si dimensiona un tubo capillare per un sistema di refrigerazione:
- Tipo refrigerante: Refrigeranti diversi hanno proprietà diverse e il tubo capillare deve essere dimensionato per corrispondere allo specifico refrigerante utilizzato.
- Portata refrigerante: Il tubo capillare deve essere dimensionato per gestire la portata di refrigerante desiderata attraverso il sistema.
- Pressione di esercizio: Il tubo capillare deve essere dimensionato per sopportare la pressione di esercizio dell'impianto.
- Surriscaldamento: Il tubo capillare deve essere dimensionato per garantire che il refrigerante abbia un livello sufficiente di surriscaldamento (la differenza tra la temperatura di saturazione del refrigerante e la temperatura all'uscita dell'evaporatore) per garantire il corretto funzionamento del sistema.
- Dimensioni dell'evaporatore: La dimensione dell'evaporatore influirà anche sulla dimensione del tubo capillare, poiché un evaporatore più grande richiederà un tubo più grande per gestire l'aumento del flusso di refrigerante.
È importante considerare attentamente tutti questi fattori quando si dimensiona un tubo capillare per un sistema di refrigerazione al fine di garantire prestazioni ed efficienza ottimali.
Esistono diversi metodi e formule che possono essere utilizzati per dimensionare un tubo capillare per un sistema di refrigerazione. Questi metodi tengono conto dei vari fattori menzionati in precedenza, come il tipo di refrigerante, la portata del refrigerante, la pressione di esercizio e le dimensioni dell'evaporatore.
Un metodo comunemente usato è il "Regolo calcolatoremetodo, che prevede l'utilizzo di un grafico o di un calcolatore per determinare la dimensione appropriata del tubo capillare in base a questi fattori. Questo metodo si basa su dati empirici ed è stato ampiamente utilizzato per molti anni.

Un altro metodo è il “calo di pressione” metodo, che comporta il calcolo della caduta di pressione attraverso il tubo capillare utilizzando la viscosità e la portata del refrigerante. Questo metodo si basa sui principi della fluidodinamica e può essere più accurato, ma è anche più complesso e richiede una conoscenza approfondita di questi principi.
Nel complesso, è importante considerare attentamente tutti i fattori rilevanti quando si dimensiona un tubo capillare per un sistema di refrigerazione al fine di garantire prestazioni ed efficienza ottimali. Si consiglia inoltre di consultare un ingegnere o un tecnico qualificato con esperienza nella progettazione di sistemi di refrigerazione per ottenere i calcoli di dimensionamento più accurati.
Tubo capillare vs valvola di espansione
Sia i tubi capillari che le valvole di espansione sono utilizzati nei sistemi di refrigerazione per controllare il flusso di refrigerante e regolare la temperatura del sistema. Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali tra i due:
- I tubi capillari sono tubi piccoli e stretti che sfruttano il principio della strozzatura per restringere il flusso di refrigerante e ridurne la pressione. Sono tipicamente utilizzati in sistemi di refrigerazione semplici e di bassa capacità in cui il flusso di refrigerante è costante.
- Le valvole di espansione, invece, sono dispositivi più complessi che utilizzano una valvola per controllare il flusso del refrigerante. Sono generalmente utilizzati in sistemi di refrigerazione più grandi e complessi in cui è necessario variare il flusso di refrigerante.
- I tubi capillari sono meno costosi e più semplici da installare rispetto alle valvole di espansione, ma non sono così accurati o precisi nel controllare il flusso del refrigerante. Le valvole di espansione sono più accurate e precise, ma sono anche più costose e richiedono più manutenzione.

Nel complesso, la scelta tra un tubo capillare e una valvola di espansione dipenderà dalle esigenze e dai requisiti specifici dell'impianto di refrigerazione. I tubi capillari possono essere più adatti per sistemi più piccoli e più semplici, mentre le valvole di espansione possono essere più adatte per sistemi più grandi e complessi che richiedono un controllo preciso del flusso di refrigerante.