Metodo di analisi del costo del ciclo di vita

()

Il metodo di analisi dei costi del ciclo di vita è il metodo più comunemente accettato per valutare i vantaggi economici dei progetti di risparmio energetico nel corso della loro vita. Tipicamente, il metodo viene utilizzato per valutare almeno due alternative di un determinato progetto (ad esempio, valutare due alternative per l'installazione di un nuovo sistema HVAC: un sistema VAV o un sistema a pompa di calore per condizionare l'edificio). Sarà selezionata solo un'alternativa per l'attuazione sulla base dell'analisi economica.

Costo del ciclo di vita nell'edilizia

La procedura di base del metodo LCC è relativamente semplice perché cerca di determinare il rapporto costo-efficacia relativo delle varie alternative. Per ciascuna alternativa, incluso il caso base, il costo totale viene calcolato durante la durata del progetto. Il costo è comunemente determinato utilizzando uno dei due approcci: il valore attuale o la stima del costo annualizzato. Quindi, in genere viene selezionata l'alternativa con il costo totale (o LCC) più basso.

Diagramma di flusso di cassa

Utilizzando il diagramma di flusso di cassa della figura sopra, l'importo LCC per ciascuna alternativa può essere calcolato proiettando tutti i costi (inclusi i costi di acquisizione, installazione, manutenzione e funzionamento dei sistemi energetici relativi al progetto di conservazione dell'energia) su:

  • Un unico valore attuale che può essere calcolato come segue:

Questo è l'approccio più comunemente utilizzato nel calcolo dell'LCC nei progetti di retrofit energetico.

  • Costi multipli annualizzati per tutta la durata del progetto:
Costo annualizzato multiplo

Si noti che i due approcci per il calcolo dei valori LCC sono equivalenti.
Nella maggior parte dei progetti di efficienza energetica, il flusso di cassa annuale rimane lo stesso dopo l'investimento iniziale.
In questo caso, l'LCC può essere stimato sulla base del costo iniziale IC e del costo annuale AC come segue:

formula del costo del ciclo di vita

Esempio

Un proprietario di un edificio ha a disposizione $ 10.000 e ha tre opzioni per investire i suoi soldi come brevemente descritto di seguito:

  • Sostituire l'intera vecchia caldaia (compreso il bruciatore) con un sistema di riscaldamento più efficiente. Il vecchio sistema caldaia/bruciatore ha un'efficienza di solo il 60 percento, mentre un nuovo sistema caldaia/bruciatore ha un'efficienza dell'85 percento. Il costo di questa sostituzione è di $ 10.000.
  • Sostituire solo il bruciatore della vecchia caldaia. Questa azione può aumentare l'efficienza del sistema caldaia/bruciatore fino al 66%. Il costo della sostituzione del bruciatore è di $ 2.000.
  • Non fare nulla e non sostituire né la caldaia né il bruciatore.

Determinare la migliore opzione economica per il proprietario dell'edificio. Si supponga che la durata del progetto di retrofit sia di dieci anni e che il tasso di sconto sia del 5%. La caldaia consuma 5.000 galloni all'anno al costo di $ 1,20 per gallone. Per la caldaia è richiesta una tassa di manutenzione annuale di $ 150 (indipendentemente dalla sua età). Utilizzare il metodo di analisi dei costi del ciclo di vita per determinare l'opzione migliore.

Soluzione

Per le tre opzioni viene considerato il costo totale di esercizio del sistema caldaia/bruciatore. In questa analisi viene trascurato il valore di recupero della caldaia o del bruciatore. Pertanto, gli unici flussi di cassa annui (A) dopo l'investimento iniziale su una nuova caldaia sono il canone di manutenzione e il risparmio netto dovuto alla maggiore efficienza della caldaia. Per presentare i calcoli per l'analisi LCC, si consiglia di presentare i risultati in formato tabellare e procedere come mostrato di seguito:

Pertanto, il costo del ciclo di vita per l'opzione A è il più basso. Pertanto, si raccomanda al proprietario dell'edificio di sostituire l'intero impianto caldaia/bruciatore.

Questa conclusione è diversa da quella ottenuta utilizzando l'analisi del ritorno semplice [infatti, il periodo di rimborso per l'opzione A, relativo al caso base C, è SPB(A) = ($10.000)/($1.765) = 5,66 anni; e per l'opzione B, SPB(B) = ($ 2.000)/ ($ 546) = 3,66 anni].

Si noti che se il tasso di sconto fosse d = 10 percento (che è insolitamente alto per la maggior parte dei mercati), USPW sarebbe uguale a USPW = 6,145 e il costo del ciclo di vita per ciascuna opzione sarà

Pertanto, l'opzione B diventerà la più efficace dal punto di vista economico e sarà l'opzione consigliata al proprietario dell'edificio.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio / 5. Conteggio voti:

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?